Tanti cittadini mantovani si sono riuniti in città davanti al Monumento della Resistenza nei giardini di viale Piave. Con loro erano presenti le autorità civili e militari, gli schieramenti tradizionali del Picchetto d'onore del IV Reggimento "Peschiera", dei Labari e dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. Le istituzioni erano rappresentate tra gli altri dal Prefetto Claudia Cincarilli, dal sindaco Nicola Sodano (affiancato dal vice sindaco Espedito Rose e dall'assessore all'Ambiente Vanna Segala), dalla consigliere regionale Anna Lisa Baroni e dal presidente del consiglio provinciale Simone Pistoni.
La mattinata è iniziata con esecuzione dell'Inno d'Italia, seguito dalla Messa al Campo celebrata dal cappellano militare don Stefano Peretti. Quindi sono intervenuti il presidente provinciale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Luigi Benevelli e il sindaco Sodano per la commemorazione ufficiale. "Facendo oggi memoria della Resistenza e della Liberazione – ha detto il primo cittadino -, dobbiamo soprattutto ricordare a noi stessi che il popolo italiano ha un nemico comune che si chiama crisi economica, mancanza di lavoro, disprezzo della vita, individualismo esasperato. Dobbiamo fare fronte comune e resistere fino al termine della tempesta, senza perderci in vana demagogia, controproducenti divisioni o, peggio ancora, interessi personali o di parte".
Il pubblico, infine, ha ascoltato l'Inno del Piave ed ha assistito alla deposizione delle corone e all' esecuzione del silenzio. Dopo la cerimonia, i giovani dell'associazione di iniziativa sociale eQual hanno spontaneamente intonato "Bella ciao", canto simbolo della lotta per la Liberazione. Vicino a loro campeggiava lo striscione del consiglio di fabbrica della Cartiera Burgo. L'altro momento celebrativo si è tenuto subito dopo al Famedio dove è stata deposta la corona d'alloro, in memoria dei Caduti, offerta dal Comune di Mantova, portata dagli agenti della Polizia Locale, alla presenza delle autorità e del Picchetto d'onore. Nel pomeriggio in piazza Mantegna si è tenuto il concerto della "Banda Città di Mantova".


E' stata vasta la partecipazione alle celebrazioni ufficiali del 25 aprile, il giorno della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista di cui ricorre quest'anno il 70° anniversario.