Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

A+ A A-

Procedimenti in corso

Mobilità Ciclabile

LUNETTA, VIRGILIANA, FRASSINO, CASTIONA

est

Il quartiere di Lunetta è servito principlamente dalla direttrice n. 9 Mantova Carpaneta. Vi sono poi alcuni tratti minori in fase di verifica e sistemazione all'interno del Contratto di Quartiere finanziato da Regione Lombardia. L'accesso alla città avviene, da Campo Canoa, trramite la direttrice n. 5.
I quartieri sono anche limitrofi al sentiero n. 7 che costeggia il Diversivo del Mincio.

CITTADELLA, COLLE APERTO, GAMBARARA E MONTATA CARRA

nord

L'area posta a nord del centro storico è strutturata attorno a 4 direttrici che connettono la città ai quartieri di Colle Aperto, Cittadella, Gambarara e Montata Carra (n. 2 Mantova Peschiera, n. 3 Mantova-Porto Mantovanon. 7 Diversivo Mincio). Cittadella è inoltre attraversata dal percorso dei Laghi (direttrice n. 5) dal quale è possibile accedere al Parco Periurbano, alle aree verdi sulla sponda est dei laghi di Mezzo e Superiore, agli orti urbani, nonchè al circolo di pesca di Porta Giulia e alla Canottieri Mincio. La distribuzione interna al quartiere di Cittadella è parziale e i tratti esistenti sono interrotti da alcune barriere che impediscono la fruizione stessa dei percorsi. Per quanto riguarda Colle Aperto la distribuzione interna è qualitativamente migliore per il recente recupero di parte del quartiere (PII di Colle Aperto). Gambarara e Montata Carra non sono servite da una rete interna di percorsi ciclopedonali in quanto le caratteristiche di traffico delle strade esistenti permettono la percorrenza promiscua di veicoli e velocipedi in condizioni di ridotta pericolosità.

10

L’itinerario “Basso Mincio” ha, in potenza, sia una funzione di servizio agli aggregati di Formigosa e Castelletto Borgo che una funzione fruitiva di scala. Esso collega la città di Mantova, con punto di partenza a Porta Cerese, alla zona naturale della Chiavica del Moro e, più oltre, all’itinerario PCIR 8 Po - sinistra Po (Candia Lomellina – Felonica) indicato nel Piano Regionale della mobilità ciclistica, già itinerario Eurovelo 8 Mediterranean Route Cadice-Atene-Cipro e Bicitalia 2 Ciclovia del Po e delle Lagune.

L’itinerario, che si sviluppa prevalentemente su viabilità minori e sentieri, incontra numerosi elementi di attrazione. Ai margini della città si trova infatti il complesso di aree sportive e ricreative costituito da Bosco Virgiliano, dal Parcobaleno, dal campo di atletica, dal crossodromo, dal poligono di tiro.

Ai confini con il comune di Virgilio la direttrice lambisce – su un tracciato che potrebbe presentare qualche criticità in ragione dello stato di manutenzione - il Forte di Pietole, edificato dai francesi nel 1808 e potenziato dagli austriaci dopo il 1894, oggi oggetto di un importante progetto di valorizzazione da parte del Comune di Virgilio. L’itinerario prosegue quindi in sponda destra del Mincio, per tornare in sponda sinistra alla Conca di Valdaro ove si trova un attraversamento che costituisce la principale criticità del percorso in quanto oggi chiuso.

Il percorso prosegue poi in sponda sinistra del Mincio fino all’incrocio con strada Riviera Mincio che dà accesso alle frazioni di Formigosa e Castelletto Borgo (ove si trova un ulteriore sbarramento). Da qui è invece aperta la strada arginale che conduce alla piccola zona umida di interesse comunitario della “Chiavica del Moro”. Dal Forte di Pietole ci si può connettere alla ciclabile fra Pietole e Cerese che da accesso anche all’area archeologica del Forcello.

L’itinerario è collegato con le direttrice n. 11 “Mantova - Virgilio” e n. 16 “Anello”.  

Servizi e Paesaggi

  • Bosco Virgiliano
  • Parcobaleno
  • Campo di atletica Tazio Nuvolari
  • Poligono di tiro Crossodromo, campi da calcio e rugby
  • Area Naturale della Vallazza
  • Viste panoramiche sulla Vallazza
  • Forte di Pietole
  • Conca di Valdaro
  • Sito di interesse comunitario “Chiavica del Moro”

L’itinerario conduce alla scoperta dei luoghi, delle testimonianze artistiche, storiche e letterarie legate a Virgilio, il più grande poeta della latinità. Virgilio nacque il 15 ottobre del 70 a.C. vicino a Mantova, precisamente nel villaggio di Andes, località identificata dal XIII secolo con il borgo di Pietole. Il poeta delle Bucoliche e delle Georgiche, raggiunse l’apice della sua produzione artistica con l’Eneide, poema epico e celebrativo che ha come protagonista l’eroe troiano Enea. Morto a Brindisi nel 19 a.C, i suoi resti furono trasportati a Napoli e deposti in un tumulo tuttora visibile, sulla collina di Posillipo. Sulla tomba fu posto il celebre epitaffio: Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Partinope; cecini pascua, rura, duces; ovvero: “Mi generò Mantova, la Calabria [la Puglia] mi rapì: ora mi custodisce Partenope [Napoli]; cantai i pascoli [le Bucoliche], i campi [le Georgiche], i comandanti [l’Eneide]”.

L’itinerario ha inizio in Piazza Broletto dove sulla facciata del Palazzo del Podestà è situato, all’interno di una edicola, l’altorilievo di Virgilio in cattedra, rappresentato con la berretta dottorale e le braccia poggiate su un leggio che reca incisa l’iscrizione “Virgilius Mantuanus Poetarum Clarrisimus”, “Virgilio Mantovano, il più illustre tra i poeti”. Sulla base è riportato l’epitaffio posto sulla tomba del poeta a Napoli. L’altorilievo in marmo bianco, risalente al 1227, è correntemente chiamato dai mantovani “la vecchia” per l’espressione bonaria, l’abbigliamento e la berretta da vecchia signora e va inteso come pubblica attestazione, da parte del popolo mantovano, di fare del poeta il vero nume tutelare della città.
Le tappe successive sono in via Calvi, piazza Marconi e vicolo San Longino (all’angolo con via Verdi) dove si trovano, appesi agli edifici, tre antichi stemmi comunali recanti l’immagine del poeta, utilizzati in origine per segnare i confini delle piazze entro i quali si svolgeva il mercato.
L’itinerario dedicato a Virgilio prosegue a Palazzo Ducale, all’interno del quale, oltre ai gioielli d’arte che la reggia custodisce, vi sono anche importanti testimonianze pittoriche e scultoree del legame della città con il poeta latino, tra cui il Busto Carli, copia romana di un originale greco del IV secolo a.c. e prototipo di numerosi ritratti mantovani del poeta. Si prosegue poi verso via Tazzoli, piazza Arche, piazza Dante per raggiungere via Accademia dove si trova il Palazzo Accademico, sede nel 1562 dell’Accademia degli Invaghiti, poi della Reale Accademia degli Invitti e dal 1767 della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere per volere di Maria Teresa d’Austria. L’Accademia assunse il nome di Virgiliana per volontà di Napoleone Bonaparte in onore del grande poeta latino il cui profilo campeggia sulla facciata. Al suo interno sono custoditi documenti ed edizioni rare delle opere del poeta. All’interno del Palazzo Accademico si trova il Teatro Scientifico Bibiena, singolare gioiello rococò opera di Antonio Bibiena, all’interno del quale, nella scena fissa, si trova una statua lignea di Virgilio, raffigurato con tre volumi, allusione alle tre sue opere principali.
Nelle vicinanze, in via Ardigò, troviamo l’Archivio di Stato, istuito nel 1868, che conserva al suo interno preziosi documenti che testimoniano la fortuna del poeta mantovano nel corso dei secoli, come i registri del Comune bollati con la sua immagine, alla corrispondenza di Isabella d’Este che avrebbe voluto innalzare a Virgilio una statua con l’intervento di Andrea Mantegna. Accanto all’Archivio, in un’ampia ala del Palazzo degli Studi, ha sede la Biblioteca Comunale Teresiana, aperta al pubblico nel 1780 e creata in conformità al programma di laicizzazione e riforma delle istituzioni culturali ed educative varato da Maria Teresa d’Austria. All’interno della biblioteca sono conservati circa 500 testi a stampa antichi e moderni che riguardano Virgilio, tra cui due manoscritti dell’Eneide del sec. XV.
Risalendo lungo via Accademia e poi via Cavour, si arriva in Piazza Virgiliana, costruita durante il periodo della dominazione francese per volere del generale Miollis, grande estimatore della cultura classica ed animato dalla passione per Virgilio. Al centro della piazza fu collocato un monumento che presentava il busto del poeta sopra un’alta colonna. Dopo una serie di vicessitudini che videro lo smantellamento del monumento, questo fu ricostruito ed inaugurato nel 1927.
Oltrepassando la piazza si giunge in via Trento dove si trova il Giardino Cavriani, fatto erigere dal marchese Cavriani nel 1835 e all’interno del quale si trova una statua marmorea di Virgilio (il giardino non è visitabile). Imboccando via Cocastelli, si arriva poi in Piazza d’Arco, dove sorge Palazzo d’Arco, splendida residenza aristocratica di fine Settecento, con una ricca biblioteca che ospita volumi antichi dedicati a Virgilio.
Proseguendo verso il centro della città, si raggiunge il Museo Numismatico della Fondazione Banca Agricola Mantovana, in corso Vittorio Emanuele, che ospita la più completa raccolta di monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo, molte delle quali raffigurano Virgilio per celebrare l’importanza e l’orgoglio della città di aver dato i natali al poeta e, in via Roma, il Palazzo Municipale, sulla cui facciata si trovano cinque stemmi in stucco, tra cui due con l’immagine di Virgilio. Nello scalone del municipio si trova un busto bronzeo raffigurante il poeta, opera di Giovanni Bellavite.
Tornando sulla direttrice Palazzo Ducale-Palazzo Te, una piccola deviazione in via Poma dove si trova il Palazzo di Giustizia, all’interno del quale, in un ambiente ora destinato alle udienze penali, spicca un affresco che raffigura Virgilio (sala non visitabile). Le ultime tappe del percorso sono il Museo della Città di Palazzo San Sebastiano che ospita al suo interno diverse opere d’arte appartenenti alle Collezioni Civiche, tra cui un altorilievo con Virgilio in cattedra in marmo rosso di Verona, in origine collocata sull’arengario di Palazzo della Ragione; Palazzo Te, con la Collezione Gonzaghesca di coni, monete, sigilli, medaglie, pesi e misrue che conserva significativi esemplari di monete gonzaghesche caratterizzate dalla presenza della raffigurazione del busto di Virgilio e infine il Centro Culturale Gino Baratta che ospita la Biblioteca Mediateca Baratta, la cui bibliografica consta di circa un centinaio di pubblicazioni a stampa edite nel ‘900 di e su Virgili e l’Archivio Storico Comunale con preziose testimonianze documentarie, grafiche e fotografiche relative ai principali luoghi e monumenti dedicati a Virgilio.

Per approfondimenti:

 

L'itinerario porta alla scoperta degli interventi architettonici di Aldo Andreani, architetto e scultore mantovano molto attivo all'inizio del '900. La sua opera è caratterizzata dalla costruzione di edifici entrati nell'immaginario collettivo locale al punto di non essere più separabli dall'idea stessa della città: un'architettura che manifesta continuamente la volontà di inventare successioni di luoghi e scorci scenografici inaspettati, alla ricerca di un'idea romantica della città. Numerosi sono gli interventi che ha realizzato a Mantova: dalla Camera di Commercio al restauro dei palazzo comunali di Piazza Erbe, alle importanti residenze private come casa Nuvolari.
L'itinerario ha inizio con la visita del Palazzo della Camera di Commercio (ingresso gratuito da lunedì a venerdì 9-12, info www.mn.camcom.it), edificio sorto sulle macerie dello sventramento del Ghetto e che rappresenta tutte le ambizioni dell'imprenditoria artigianale e industriale mantovana dell'epoca. Nel volume dell'edificio, l'architetto inserisce fratture, elementi di crisi, sprezzature continue, elementi ibridi e ambigui a tormentare l'occhio del visitatore.
L'itinerario prosegue poi in via Roma, con una visita esterna dell'ex Banca Commerciale Italiana (oggi sede di esercizi commerciali), edificio risalente a metà anni '50, per poi proseguire verso Palazzo di Bagno, sede attuale dell'Amministrazione Provinciale. Al suo interno, nell'ambiente delle scale, bassorilievi dell'Andreani scultore.
Altra tappa dell'itinerario è l'Istituto ex pro-lattanti, oggi sede dell'ARPA, che ospitava, subito dopo la guerra, orfani e ragazze madri. Costruito riadattando una polveriera austriaca, contrappone l'apparente complessità di un castello delle fiabe degli esterni, alla sobria ed efficiente funzionalità degli interni. A poca distanza: le case popolari di via Nazario Sauro, complesso del 1910 che mantiene pressochè inalterati i caratteri originali e viale Rimembranze, con alcuni palazzi contemporanei tra cui la casa di Tazio Nuvolari, ora casa delle suore Paoline.
Imboccando via Chiassi, al civico 71, si trova la casa che Tazio Nuvolari si fece costruire da un giovanissimo Andreani e che ancora oggi colpisce per il suo rapporto con la strada su cui si affaccia. L'itinerario prosegue in via Corrado per ammirare Casa Schirolli, edificio del 1911 che richiama lo spirito medievale dell'epoca e molto caratteristico per il suo affaccio sul Rio.
Poco più avanti, il complesso di San Francesco, fino ad allora arsenale militare e restaurato dall'Andreani con la demolizione di tutte le opere militari. Ultima tappa dell'itinerario sono i Palazzi Comunali di Piazza Erbe e Via Giustiziati, restaurati per dare unità di linguaggio, attraverso la realizzazione di interventi come lo scalone di accesso e il sottoportico dei Lattonai.

Itinerario realizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Mantova.

Per approfondimenti:

emas2020
Il Comune di Mantova è Registrato EMAS e certificato ISO 9001:2005 e ISO 14001:2015

Comune di Mantova Via Roma 39, 46100 Mantova - Centralino 03763381 - P.IVA 00189800204 - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright by Comune di Mantova

Login or Register

LOG IN