Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie.

Logo
Stampa questa pagina

La Fiasp ha una nuova casa In evidenza

Il taglio del nastro alla presenza del Vescovo Busti, del presidente Fiasp Colantonio e del sindaco SodanoLa Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti (Fiasp) ha festeggiato i 40 anni di attività inaugurando la nuova Sede Nazionale.

Da mercoledì 18 giugno, infatti, la Fiasp "ha una nuova casa", come ha sottolineato il presidente nazionale Giuseppe Colantonio, in strada Lunetta 5-7-9. "Finalmente abbiamo una nuova sede prestigiosa - ha sottolineato Colantonio - è stato un grande impegno economico, grazie a tutti i 'fiaspini' ". Al taglio del nastro dei nuovi uffici erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Mantova Nicola Sodano ed il vescovo Monsignor Roberto Busti che ha portato la benedizione. "La Fiasp svolge sul territorio un'azione sportiva e sociale importante - ha detto Sodano -, vi faccio i complimentarvi per i vostri 40 anni di attività". "Sono molto contento di essere qui, insieme a voi, per celebrare questa importante realtà - ha detto Busti -. Le relazioni sportive diventano relazioni umane, e quest'ultime sono le più importanti".

La Fiasp vanta oltre mille società affiliate, un numero di propri soci tesserati sempre in crescita, e oltre 1500 eventi organizzati nel corso dell'anno. L'intervento finale è stato da parte del presidente nazionale Fiasp che, oltre a ringraziare tutti i tesserati presenti ed i rappresentanti venuti da varie parti di Europa, America e Canada, ha sottolineato che la nuova sede è a disposizione di tutti gli iscritti della Federazione. "E' una grande emozione inaugurare questa nuova casa - ha detto Colantonio -. La Fiasp ha realizzato grandi progetti ed iniziative. Dopo 40 anni di attività, questi uffici saranno il mezzo per il nostro rilancio".
Dopo l'inaugurazione, la giornata organizzata dalla Fiasp è proseguita con la marcia verso il Teatro Bibiena per la cerimonia, la visita in centro storico e il giro sui laghi in motonave. L'iniziativa è stata resa possibile grazie anche all'immenso contributo dei volontari, che per l'occasione indossavano una maglia gialla con la scritta "40 anni di Fiasp".

Ultima modifica il Giovedì, 19 Giugno 2014 10:48
Copyright by Comune di Mantova